canale di Venezia

Venezia e le sue isole

Ecco alcuni consigli preziosi per vivere al meglio Venezia e le sue isole!


Perdersi a Venezia:

non c’è cosa migliore che perdersi a Venezia, vagando senza alcuna meta per le sue calli e i suoi campi. Se avete poche ore a disposizione per visitare la città, cercate di perdervi prima di visitare qualche museo o in qualche altra attrazione. Vagando a caso per la città (il consiglio è di andare nella direzione opposta a quella scelto dalla massa) potrete imbattervi in numerosissime ed affascinanti campi, palazzi e chiese veneziane, che vi sveleranno la parte meno conosciuta della città. Lasciatevi cullare dalla magica imperfezione delle calli di Venezia e dalla magia della sua suggestiva atmosfera.


Visitare la Basilica di San Marco:

riconosciuta come una tra le più belle chiese italiane. Oltre ad essere splendida esternamente, il suo interno è impreziosito da celebri mosaici, che narrano la storia di San Marco insieme agli episodi dell’antico e nuovo Testamento. L’ ingresso alla Basilica è gratuito, e per questo spesso è necessario fare la coda per entrare. Il consiglio è di prenotare la visita online (sempre gratuitamente): in questo modo avrete un ingresso preferenziale. All’interno della Basilica sono inoltre presenti anche tre piccoli musei a pagamento. Visitarli o meno dipende dai vostri interessi ed anche dal vostro budget a disposizione! Il mio consiglio è quello di visitare il Museo di San Marco, dove sono custodite le copie originali dei cavalli presenti sulla facciata della Basilica. In questo modo potrete salire anche sulla balconata che si affaccia sulla piazza e goderne la meravigliosa vista dall’alto.


Vedere Piazza San Marco quando è vuota:

il modo migliore per apprezzarla in tutto il suo splendore è di sera, dopo che i turisti se ne sono andati o la mattina presto, prima che arrivino. In ogni caso resterete ammaliati dal suo abbraccio, dalla perfezione delle sue forme armoniose, il tutto immersi in un silenzio irreale che renderà particolarmente magica la vostra esperienza.


Tour in Vaporetto per il Gran Canale:

il modo più semplice ed efficace per visitare Venezia è girarla a piedi, ma per ammirare la lunga sequenza dei meravigliosi palazzi che si affacciano su Canal Grande può essere una buona idea un tour sui battelli di linea (detti dai veneziani “vaporetti”). Le linee che percorrono Canal Grande sono la Linea 1 e la Linea 2. La prima è più lenta poichè effettua tutte le fermate, mentre la seconda percorre il canale più velocemente, effettuandone solo alcune.


Visitate a Murano una bottega del vetro:

assistere alla lavorazione del vetro è una tappa obbligatoria per chi visita Venezia per la prima volta. Murano è tra le numerose isole della laguna di Venezia una delle più vicine e quindi più facilmente raggiungibile. Se con voi viaggiano anche bambini piccoli, la visita ad una bottega del vetro sarà una tappa educativa oltre che divertente.


Visitare il Palazzo Ducale:

proprio di fianco alla Basilica di San Marco si trova il celebre Palazzo dei Dogi, senz’ombra di dubbio il più bel palazzo di Venezia. Si tratta di un perfetto esempio di architettura civile in stile gotico fiorito. La visita al Palazzo Ducale è a pagamento, ma ne vale la pena. Al suo interno difatti si dispiega tutta la potenza e ricchezza della Repubblica Serenissima, in un tripudio di capolavori che lascia senza fiato. Nel biglietto è compresa la visita alle celebri prigioni, che si raggiungono passando all’interno del Ponte dei Sospiri.