ponte di Treviso al tramonto

Treviso e le colline del Prosecco

Treviso, una città che racchiude in sè la storia, la cultura e l’identità di un’intera regione.


Il territorio del Prosecco, vino noto internazionalmente, si estende nella fascia collinare della provincia di Treviso, compresa fra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene. Un insieme di catene collinari che dalla pianura si susseguono fino alle Prealpi.
Se Conegliano è considerata il centro culturale della zona del Prosecco e sede della Scuola Enologica e delle istituzioni di ricerca, Valdobbiadene, che ogni anno ospita la Mostra Nazionale dello Spumante, ne costituisce il cuore produttivo.


La storia del Prosecco è una storia antica e diverse sono le ipotesi avanzate sulla sua origine. La più accreditata identifica il Prosecco con un vino noto ai tempi dell’Impero Romano, il Pucino, proveniente dalle colline carsiche che incorniciano a nord il golfo di Trieste, dove esisteva una località omonima e un vitigno del tutto simile denominato Glera.
Le catalogazioni compiute nelle colline di Conegliano-Valdobbiadene all’inizio del Novecento mostrano l’esistenza di vari biotipi di prosecco.


Ecco che la Provincia di Treviso continua a stupire i suoi visitatori, tra arte, tradizione e grande rispetto per il territorio.


Con eventi sportivi quali il Giro d’Italia, manifestazioni culturali ed esposizioni nel centro storico, ed una enogastronomia da invidiare…possiamo affermare che questa è una città da vivere a 360 °.

Ora non resta che…brindare!